01 febbraio 2008

ETNICA 2007 a Monteporzio Catone



Le musiche del mondo si incontrano



ETNICA III – musiche e culture dal mondo



Monte Porzio Catone, 14-29 luglio 2007




Suoni e idee, percorsi e intercultura, sperimentazioni e incontri: è la terza edizione di Etnica, festival di musiche e culture dal mondo, dal 14 al 29 luglio a Monte Porzio Catone.

Per riscaldare l’atmosfera l’associazione di promozione sociale Sostanze organizza il pre-festival “Aspettando Etnica”, sabato 14 e domenica 15 luglio al Campo dei Preti del Pino (via Sant’Antonino, Monte Porzio). Due pomeriggi e due notti all’insegna della libera espressione e del divertimento, con aperitivi musicali, stand, concerti live. E anche mostre d’arte e di fotografia, laboratori attivi (portate il vostro strumento e fatevi ascoltare!), conferenze. Proposte pensate per i giovani ma aperte a tutti. E ad ingresso rigorosamente libero.

Si parte alle 18,00 con gli aperitivi musicali: ristorazione e selezione di brani a cura dei dj dell’associazione e di tutti quelli che vorranno mettere le mani sulla consolle. Fino al 21 luglio.

La sera dalle 22,00 a mezzanotte, spazio alla vivace scena musicale locale: sul palco gruppi reggae e rock da Roma e Castelli. Il modo più semplice per fare conoscenza con le espressioni emergenti del territorio prima di passare a melodie e ritmi dal resto del mondo con gli ospiti del festival vero e proprio. La rassegna si annuncia infatti piena di sorprese, dall’afro-world music di Yampapaya (19 luglio) al reggae di Brusco (21 luglio), concerti per i quali Monte Porzio si prepara ad accogliere un pubblico da record.

Dopo le 24 e prima della buonanotte, un’ordinanza del sindaco regala ancora un’ora e mezza di brani musicali diffusi attraverso gli impianti.

Accanto al palco, ecco gli stand. Bancarelle, spazi espositivi con le opere dei giovani fotografi e artisti presentati da Sostanze e un’attenzione particolare alla solidarietà e all’ambiente: ci saranno, tra gli altri, Emergency, la Casa del Volontariato e dell’Associazionismo, l’Osservatorio Ambientale, il giornale “Il Catone” e i padroni di casa, i Padri Betharramiti di Villa del Pino, con prodotti equo-solidali e il progetto di allestimento di un poliambulatorio in centro Africa guidato dal dott. Mariani.

Per l’occasione su via Sant’Antonino si circolerà a senso unico, con un lato della strada riservato alla sosta. Previsto un servizio di parcheggiatori.

Sostanze, fresca realtà monteporziana nata per iniziativa di oltre venti giovani dei Castelli, è un’associazione no-profit. Con il suo lavoro all’insegna dell’eclettismo artistico e musicale, della condivisione e del libero pensiero, propone iniziative culturali all’insegna del divertimento intelligente.

Etnica – musiche e culture dal mondo, terza edizione, è realizzata dal Comune di Monte Porzio Catone in collaborazione con le associazioni Django Jazz Tzigana, Foresta di Piume e Sostanze, con il contributo di Regione Lazio, Provincia di Roma, XI Comunità Montana e con il patrocinio del Parco regionale Castelli Romani.


Fonte: Ufficio Stampa